Home Page » Menu Canali » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati

Notizie dal Comune

bandiera italiana
25 aprile 2025: 80° anniversario della liberazione - Lettere dal fronte
23-04-2025

A seguito della proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco e in ottemperanza alle disposizioni fornite dal Consiglio dei Ministri, le celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione si svolgeranno in forma sobria e ridotta. A seguire il programma rivisto:

PARABIAGO

  • Ore 10.00: Ritrovo presso Parco Crivelli per omaggio al monumento commemorativo “Al Milite Ignoto”. A seguire corteo silenzioso e arrivo al Cimitero
  • Ore 10.15: Cimitero - deposizione corona di alloro
  • Ore 10.30: Cappella del Cimitero – S. Messa per i martiri della Resistenza. Al termine esecuzione dell’Inno di Mameli

VILLAPIA

  • Ore 9.15: Piazza Risorgimento – deposizione corona di alloro al Monumento dei Caduti

VILLASTANZA

  • Ore 9.30: Cappella del Cimitero - deposizione di corona d’alloro

SAN LORENZO

  • Ore 10.30: Chiesa Parrocchiale – S. Messa
  • Ore 11.30: Benedizione corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti

La deposizione/benedizione delle corone in Parabiago e San Lorenzo verrā accompagnata dall’esecuzione de “Il Silenzio” a cura dei trombettieri del Corpo Musicale S. Stefano e del Corpo Musicale San Lorenzo.

Proposta di un ebook dell'Ecomuseo del Paesaggio - Storia vissuta come memoria storica

"Cara Rosetta" , una raccolta di lettere dal fronte scritte da Antonio Musazzi a "Rosetta". Quest’opera intende raccogliere e conservare a futura memoria le lettere scritte e inviate durante la Seconda Guerra Mondiale dal soldato Antonio Musazzi, abitante a San Lorenzo di Parabiago, alla fidanzata Rosetta Bollati, che dopo la guerra diventerā sua moglie. Rosetta conserverā come un tesoro le lettere dal fronte del suo Antonio.

Sono lettere delicate, fogli leggeri recanti notizie di guerra e campi di prigionia utilizzando carta sacrificata a qualche sigaretta, con nomi di luoghi anneriti dalla censura. Dalle lettere emergono sentimenti di un giovane inviato al fronte nel momento in cui sognava il suo futuro familiare e lavorativo e che ha saputo tenere fede a tali progetti, anche durante la permanenza al fronte e nei campi di prigionia. Č la storia di un giovane ragazzo di paese che diventa la storia universale della tragedia della guerra e della speranza della rinascita.

Le lettere sono ancora oggi conservate dalle figlie di Antonio, Genny e Maria Fiorenza, che desiderano condividerle per non dimenticare le nostre radici e ricordarci che ancora oggi molte famiglie a causa delle guerre vengono separate e soffrono subendo distruzione e morte.

Nonostante la terribile esperienza vissuta, Antonio riuscirā a rimanere un uomo sorridente e ad essere un marito e un padre affettuoso

 


Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Eventi correlati