2022 NUOVI DECRETI DI LOTTA OBBLIGATORIA AL TARLO ASIATICO
Si allegano i decreti regionali D.d.u.o. n. 4084 e 4545 ed il volantino informativo .
2022 ATTIVITA' DI MONITORAGGIO ORGANISMI NOCIVI DA PARTE DI ERSAF
Il Servizio Fitosanitario Regionale (ERSAF), in attuazione della normativa fitosanitaria regionale, effettuerà indagini fitosanitarie sul verde del comune di Parabiago per rinvenire eventuali segni della presenza dell'organismo nocivo da quarantena Anoplophora chinensis.
Le attività si concretizzeranno nel controllo visivo di singole piante che potranno riguardare aree agricole, verde pubblico e verde privato, con la conseguente necessità di entrare nelle proprietà private.
In caso di necessità i tecnici potranno procedere al prelievo di campioni per le verifiche di laboratorio.
Le indagini fitosanitarie saranno svolte da personale dipendente Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) appositamente formato.
Tutti i tecnici saranno dotati di un tesserino di riconoscimento del Servizio Fitosanitario, che terranno esposto.
________________________________________________________________________________
Cerambicide “Anoplophora chinensis” chiamata anche “Tarlo Asiatico” è un insetto di origine asiatica innocuo per l'uomo, ma molto pericoloso per le piante perchè si nutre di legno; dopo essersi insediato in un albero si riproduce velocemente e ne divora l'interno. Da adulto è riconoscibile per il colore nero con macchie bianche sul dorso. Le antenne hanno segmenti alternati nero bluastri e bianchi. L'acero è la specie che il Tarlo Asiatico predilige attaccare, praticando veri e propri buchi nel tronco del diametro di circa 1,5-2 cm dai quali inizia il progressivo deperimento della pianta. Non sono immuni: Ippocastani, Ontani, Olmi, Betulle, Faggi, Carpini, Lagestromie, Meli, Peri, Platani, Pioppi, Lauroceraso, Agrumi, Corniolo, Nocciolo, Biancospino, Cotonastro, Salice, Rosa.
ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste_ clicca per approfondire ) di Regione Lombardia, effettua annualmente sopralluoghi casa per casa, per controllare e monitorare il suo insediamento nel territorio cittadino.
________________________________________________________________
La cerambicide "Tarlo dal collo rosso", Aromia bungii (Faldermann), è stato rinvenuto per la prima volta in Lombardia nel luglio del 2013 in provincia di Milano. E’ un coleottero molto dannoso, le cui larve si nutrono a spese del legno di numerose specie di piante frutticole ed ornamentali, provocando deperimenti e danni a carico di essenze comuni nel paesaggio agrario e urbano.
Da quando il Tarlo è comparso in Lombardia, il Servizio Fitosanitario Regionale sorveglia il territorio ed elimina le piante colpite, unica modalità conosciuta per contenere la diffusione dell’insetto, le cui conseguenze dell’insediamento definitivo nel nostro territorio, potrebbero essere molto gravi.
COLLABORA ANCHE TU ALLA CAMPAGNA DI AVVISTAMENTO
Se vedi il Tarlo dal collo rosso, segnala immediatamente la sua presenza:
► chiamando la casella vocale 02.67404.860
► scrivendo all’indirizzo di posta elettronica infofito@ersaf.lombardia.it
IL TUO CONTRIBUTO PUÒ SALVARE MOLTE PIANTE
Approfondisci leggendo la: LOCANDINA
Elenco essenze autorizzate alla piantumazione