Carta Identità Elettronica - CIE

Servizio attivo

Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

A chi risiede o è domiciliato nel Comune di Parabiago. Il domicilio deve essere documentato.

Descrizione

La Carta di identità Elettronica (C.I.E.) è il documento personale che attesta l’identità di una persona e che, per i cittadini italiani, può essere valida ai fini dell’espatrio secondo quanto disposto da norme internazionali. Può inoltre essere usata come Identità Digitale per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

La carta di identità ha validità differente a seconda dell’età del richiedente:

  • 3 anni, per i minori di 3 anni.
  • 5 anni, nella fascia di età 3 – 18 anni.
  • 10 anni, per i maggiorenni.

Quando può essere richiesta:

  • a partire dal 180° giorno antecedente la scadenza.
  • in caso di smarrimento o furto (con presentazione di denuncia).
  • in caso di deterioramento.

 

 

 

Come fare

Il rilascio è possibile solo su appuntamento, con prenotazione obbligatoria, sul sito del Ministero dell'Interno Prenotazione CIE

Segui il tutorial per richiedere l'appuntamento 

 

Cosa serve

Il giorno dell'appuntamento il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe con:

  • il vecchio documento (in caso di rinnovo).
  • la denuncia (in caso di smarrimento o furto).
  • una fototessera recente (massimo 6 mesi).
  • la tessera sanitaria/codice fiscale.

Se il richiedente è cittadino straniero la carta di identità NON sarà valida all'espatrio e saranno necessari, oltre alla fotografia:

  • carta d'identità precedente (in caso di rinnovo);
  • documento d'identità in corso di validità (passaporto) (in caso di nuova emissione);
  • permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità, o ricevute comprovanti la richiesta di rinnovo (se cittadino di Paese extraUE).

Carta di identità per minori:

Per il rilascio di un documento di identità valido all’espatrio per un minore occorre la presenza di entrambi i genitori/tutore e del minore stesso; se uno dei due genitori non può presentarsi, è richiesta una dichiarazione di assenso (disponibile qui in allegato e agli sportelli anagrafici) unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità o, in alternativa, l'autorizzazione del giudice tutelare. In mancanza, il documento potrà essere emesso ma con validità limitata al territorio italiano.

Cosa si ottiene

Nell’immediato si ottiene il rilascio della ricevuta della CIE che funge da documento sostitutivo valido solo in Italia fino all'arrivo della CIE

Tempi e scadenze

La carta sarà inviata direttamente dal Ministero dell'Interno in Comune o, in alternativa, all'indirizzo indicato dal cittadino, mediamente entro dieci giorni lavorativi dalla richiesta.

Importante: se la raccomandata non potrà essere recapitata all’indirizzo indicato rimarrà in giacenza all’ufficio postale per 30 giorni dopo di che verrà rispedita all’Amministrazione centrale dello Stato che, entro 60 giorni dalla data di ricevimento, la trasmetterà al Comune di emissione per la consegna. In caso di problematiche è possibile contattare il Ministero al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo mail: cie.cittadini@interno.it

Quanto costa

Il costo è di € 22,20. Il pagamento verrà effettuato il giorno dell'appuntamento direttamente all'operatore dell'Anagrafe, preferibilmente tramite bancomat o carta di credito/debito

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

Non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza

Al momento della richiesta del nuovo documento verrà effettuata una verifica sull’allineamento del codice fiscale del cittadino tra l’anagrafe comunale e l’Indice Nazionali delle Anagrafi; in caso di mancato allineamento e di impossibilità a procedere immediatamente al rilascio della CIE sarà comunicata successivamente la risoluzione del problema e fissato un nuovo appuntamento per il rilascio della carta d’identità elettronica.

 

- Carta d'identità cartacea

Dall’8 gennaio 2018, il Comune di Parabiago emette esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.)

Sarà possibile il rilascio della carta di identità cartacea solamente in casi residuali indicati dalla legge e più precisamente:

  • per cittadini italiani iscritti A.I.R.E (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero);
  • per cittadini stranieri con permesso di soggiorno per asilo politico;
  • per viaggi urgenti all’estero, da comprovare con idonea documentazione.

Nei casi di cui sopra, il rilascio della carta di identità cartacea sarà possibile solo su appuntamento chiamando il 0331.406076.

 

- Anagrafe e domicilio

 Per chi non può raggiungere gli uffici comunali per gravi motivi di salute è disponibile il servizio Anagrafe a domicilio (per maggiori informazioni: tel. 0331.406076)

Copertura geografica

Residenti

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici

Piazza della Vittoria, 7

PEC: demografici@cert.comune.parabiago.mi.it

Email: demografici@comune.parabiago.mi.it

Telefono: 0331/406076

Argomenti:

Pagina aggiornata il Lun 14 Aprile, 2025 11:27 am