Ufficio Servizi Sociali

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa:

Ufficio Servizi Sociali

Cosa fa

Presso lo sportello dei Servizi Sociali sono disponibili le seguenti informazioni e misure dedicate ai cittadini residenti nel Comune di Parabiago (è possibile cliccare su ogni singolo argomento per visualizzare i dettagli completi e per poter scaricare le informative e i moduli per le istanze):
  • ASSEGNO DI MATERNITA' DEI COMUNI: è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS alle mamme:
    • non occupate (inoccupate, disoccupate, casalinghe)
    oppure
    • occupate, ma che non possano far valere almeno 3 mesi di contribuzione per maternità negli ultimi 18 mesi e che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscano un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso.
    La concessione dell'assegno di maternità spetta al comune di residenza della madre, mentre l'erogazione viene effettuata dall'INPS.
    Uno dei requisiti riguarda il limite ISEE: per l'anno 2024 deve essere pari o inferiore a € 20.221,13.
    La domanda, comprensiva degli allegati richiesti dovrà essere presentata all’ufficio Protocollo del Comune di Parabiago entro 6 mesi dalla data del parto.
  • ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE COMPOSTO DA 3 MINORI: È un assegno, concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno almeno 3 figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica) e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. Il nucleo familiare non deve disporre di risorse reddituali e patrimoniali superiori a quelle previste dall’ ISEE (per l’anno 2022 la richiesta può essere fatta con ISEE fino ad un massimo di € 8.955,98).
    L’assegno al nucleo familiare per il 2022 viene erogato per 2 mensilità (ESCLUSIVAMENTE i mesi di GENNAIO e/o FEBBRAIO 2022).
    L’assegno decorre dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano le condizioni prescritte, salvo che il requisito rappresentato dalla presenza di almeno tre figli minori si sia verificato successivamente e comunque non oltre il mese di febbraio 2022. In quest’ultimo caso decorre dal primo giorno del mese in cui il requisito è stato soddisfatto. La domanda, comprensiva degli allegati richiesti dovrà essere presentata all’ufficio Protocollo del Comune di Parabiago entro e non oltre il 31/12/22.
    NOTA:
    dall’ articolo 10 del decreto legislativo  29 dicembre 2021, n. 230 - la richiesta può essere presentata ai Comuni sino al 31/12/22. 
    Dal mese di marzo 2022 in avanti va fatta eventuale richiesta per la nuova misura denominata ASSEGNO UNICO attraverso i CAF o mediante portale INPS.
  • ACCESSO ALLA MENSA SOLIDALE: una mensa solidale, progettata in collaborazione tra Parabiago e Canegrate, nata per rispondere alle esigenze di chi, in questo momento, si trova in difficoltà.
    Un locale posto in via Olona n.7 a Canegrate ceduto in uso gratuito che possa portare un aiuto concreto sul nostro territorio a tutte le persone che, anche a causa della situazione economica e sociale contingente, incontrano difficoltà nella vita quotidiana nell'affrontare l'esigenza primaria di un pasto caldo.
    Sono destinatari del servizio mensa le persone sole o appartenenti a famiglie disagiate e a rischio emarginazione che versano in situazione di particolare fragilita’ economica, sociale e familiare, residenti nei Comuni di Canegrate e Parabiago;
  • ACCESSO AL TRASPORTO SOCIALE: il Servizio di Trasporto Sociale mira a favorire l’accesso a servizi e a strutture di varia natura per soggetti disabili, persone anziane, soggetti a rischio di emarginazione, con impossibilità motivata a raggiungere autonomamente scuole, centri socio-formativi, centri diagnostici e di cura, ambulatoriali e ospedalieri. Il Servizio ha natura socio assistenziale, promuove il benessere della comunità e l’integrazione sociale, garantendo allo stesso tempo il miglioramento della vita del soggetto singolo attraverso lo sviluppo della propria personalità
  • CHIEDERE L'ATTESTAZIONE DI INDIGENZA: ai sensi del regolamento regionale 4/2017 sono considerati nuclei familiari in condizioni di indigenza i nuclei che presentano una condizione economica pari o inferiore a 3.000 euro ISEE e per i quali i servizi sociali del Comune di residenza, a seguito di valutazione delle condizioni personali, familiari e lavorative, attestano che l'insieme delle predette condizioni sono tali da non consentire di soddisfare autonomamente i bisogni primari del nucleo stesso. I nuclei con Isee fino ai € 3.000 per poter presentare domanda di SERVIZIO ABITATIVO PUBBLICO, devono essere obbligatoriamente in possesso dell’attestazione di indigenza.
  • MISURA B2:  grazie alla Delibera della Giunta Regionale 07/06/2016, n.6674 si sono stabiliti gli interventi a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La Misura B2 è destinata alle persone in condizione di disabilità grave o comunque in condizioni di non autosufficienza al fine di favorire la permanenza al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita. Il Fondo ha l'obiettivo di mantenere a domicilio le persone con disabilità gravissima o grave e gli anziani non autosufficienti ai fini del miglioramento della qualità della vita. Il tutto è realizzato attraverso gli Ambiti Territoriali e Comuni del territorio attraverso l'erogazione di buoni mensili e voucher per l'assistenza di adulti e minori.
  • REDDITO DI INCLUSIONE (REI) – Misura nazionale di contrasto alla povertà ATTIVABILE SINO AL 28.02.2019 che si compone di due parti:
    un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una Carta di pagamento elettronica (Carta ReI);
    un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà.
    Il beneficio è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali non può essere rinnovato se non sono trascorsi almeno 6 mesi. Si precisa che dalla predetta durata massima del ReI devono essere, comunque, sottratte le mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) eventualmente già erogate al nucleo familiare
PER I SEGUENTI PROCEDIMENTI, VISITARE LA PAGINA DEDICATA ALL’UFFICIO CASA (CLICCA QUI PER ACCEDERE DIRETTAMENTE)- ricordiamo infatti, all'interno dell'Ufficio amministrativo del Servizio Sociale è disponibile anche l'Ufficio Casa, che si occupa dei seguenti ambiti:
  • Bandi per assegnazione alloggi SAP (servizi abitativi pubblici)
  • Concessione del contributo per il sostegno agli inquilini morosi (morosita’ incolpevole con sfratto in corso)
  • Concessione del contributo per il sostegno agli inquilini con morosità ridotta (senza sfratto) – misura 2
  • Emergenza abitativa con le 6 misure previste dalla dgr n. x/2065 del 31 luglio 2019
  • Contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
  • Bonus energia elettrica, gas e idrico
Gli altri servizi disponibili presso l'Ufficio dei Servizi Sociali:
SEGRETARIATO SOCIALE: Viene svolto il mercoledì mattina, dalle ore 11:00 alle ore 12:30 previo appuntamento. E' possibile richiedere l'appuntamento recandosi allo Sportello dei servizi Sociali, negli orari e nei giorni indicati nell'apposita sezione di questa pagina o chiamando il numero 0331/406029.
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE: svolto dagli Assistenti Sociali Professionali del Comune PREVIO APPUNTAMENTO. È necessario effettuare un primo colloquio durante gli orari di Segretariato Sociale, finalizzato all’eventuale presa in carico da parte dell’assistente sociale competente per area di bisogno.
NOTA: presso il Municipio, il servizio sociale è dedicato all'utenza con meno di 65 anni, per l'utenza con età superiore ai 65 anni rivolgersi allo sportello Area Anziani al nr 0331/ 557962 ubicato presso la Casa di Riposo Comunale "L'Albergo del Nonno" (Via Don Balzarini)

Responsabile

Ulteriori informazioni

Mattino: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven: dalle 9:00 alle 12:15 Pomeriggio: Lun: dalle 16:45 alle 18:15

Consulta dati sulla trasparenza

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

La documentazione prodotta e pubblicata dal Comune come atti, accordi, statistiche, progetti e modulistica.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici di Cittā, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sulla Giunta e il Consiglio comunale, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del Comune.

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitā.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societā partecipate di cui il Comune fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitā.