E’ stata approvata dal Consiglio Regionale lombardo la legge per il recupero dei vani e dei locali seminterrati esistenti, per uso residenziale, terziario o commerciale.
In pratica nei seminterrati si potranno realizzare appartamenti, uffici e attività commerciali. Per quanto riguarda areazione e illuminazione i requisiti dovranno essere garantiti anche con impianti tecnologici. Le opere di recupero dei vani e locali seminterrati devono conseguire il rispetto di tutte le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti ed i locali, comunque, non potranno avere altezza inferiore a 2,40 metri.
Ai fini del contenimento dei consumi energetici, il recupero deve prevedere idonee opere di isolamento termico in conformità alle prescrizioni tecniche in materia contenute nelle norme nazionali, regionali e nei regolamenti vigenti.
Entro il termine perentorio di centoventi giorni dall’entrata in vigore della legge i comuni, con deliberazione del Consiglio comunale, motivata in relazione a specifiche esigenze di tutela paesaggistica o igienico-sanitaria, di difesa del suolo e di rischio idrogeologico, possono disporre l’esclusione di parti del territorio dall’applicazione delle disposizioni della legge.
A tal fine il Comune di Parabiago con Delibera del Consiglio Comunale n.30 del 28/6/2017 (vedi allegato) ha esplicitamente escluso taluni ambiti, precisando inoltre alcune modalità attuative.
Le disposizioni di legge si applicano direttamente dopo la delibera del Consiglio comunale ivi prevista e comunque non oltre il termine di centoventi giorni dall’entrata in vigore della legge stessa.
Gli interventi potranno essere realizzati solo in edifici esistenti o in costruzione per cui sia stato già conseguito il titolo abilitativo edilizio. Le norme possono essere applicate agli immobili realizzati successivamente all'entrata in vigore della legge, solo se saranno decorsi almeno 5 anni dalla loro costruzione.
Si rinvia alla L.R. 7/2017 ed alle linee guida per il Radon (vedasi allegati) per maggiori dettagli, nonchè al vigente Regolamento Locale di Igiene.
Link utili:
- Arpa (Gas radon):
http://ita.arpalombardia.it/ita/aree_tematiche/agentifisici/ambiente-radon.asp
http://ita.arpalombardia.it/ita/aree_tematiche/agentifisici/index_radon.asp
https://sicurezza.servizirl.it/primviewer/
- Ispesl: http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_opuscoliposter_160_allegato.pdf
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-ambientale/Radon/la-situazione-in-italia
- Cap Hoding webgis (Per dati di soggiacenza della Falda): http://www.gruppocap.it/attivita/webgis